Come precedentemente accennato, le cove delle Calopsite sono portate avanti in mini colonie, per permettere il corretto espletamento dei bisogni etologici della specie. Questi infatti, in natura, realizzano l’attività riproduttiva in colonia ed è meraviglioso osservare come anche in cattività, si formino delle vere e proprie cooperazioni tra i vari membri della colonia. Spesso infatti, possiamo osservare degli esemplari aiutare una coppia nello svezzamento dei propri piccoli.
Tutte le specie differenti dalle Calopsite, sono alloggiate permanentemente in voliere da riproduzione, lunghe minimo 3 metri, larghe minimo 2 metri. All’interno di queste strutture viene alternata la presenza del nido che è appositamente costruito secondo i bisogni della specie.

Nel nostro allevamento ogni coppia porta a termine massimo due covate all’anno. In questo modo andiamo a preservare la salute psico-fisica delle femmine e ad evitare l’eccessivo stress degli animali in generale.
Gli animali molto spesso possono spontaneamente scegliere il loro partner evitando così che si creino coppie non affiatate.

Lascia un commento